Cause di sospensione

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE
Peso minimo: 50 Kg

Frequenza massima delle donazioni: 6 l’anno plasmaferesi (ogni 60 giorni) e 4 di sangue intero (ogni 90 giorni) per gli uomini e donne post-menopausa. 2 donazioni (ogni 180) per donne in età fertile.

Distanza minima: sangue-sangue 90 giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche 60 giorni, a giudizio del medico.

Età minima: 18 anni – Età massima 67 anni (65 per Plasmaferesi)

Il digiuno prima della donazione non è strettamente necessario: è ammessa, ed anzi consigliata, una leggera colazione ricca in liquidi: caffè o the zuccherati, succhi di frutta, fette biscottate o biscotti secchi (evitare preferibilmente nella colazione grassi animali). Il digiuno è necessario in concomitanza con l’esecuzione degli esami periodici annuali per evitare l’inattendibilità dei risultati (es. glicemia).

Per evitare un possibile innalzamento delle ALT (transaminasi), è opportuno evitare sforzi fisici intensi, un’alimentazione troppo ricca in grassi e bevande alcoliche, e terapie farmacologiche, nelle 24 ore che precedono la donazione.

Nelle 24 ore successive alla donazione sono sconsigliati hobbies e/o attività pesanti e/o rischiose.

Terapia antiipertensiva compatibile con la donazione: la modalità di assunzione dei farmaci dovrà essere valutata unitamente al medico dell’associazione.

Si ricorda che, ai fini della donazione, gli esami di routine debbono essere ripetuti annualmente.
La loro validità può eventualmente essere estesa fino a 18 mesi

È necessario avvertire tempestivamente il Sevizio di Medicina Trasfusionale o la sede di prelievo qualora nei giorni successivi alla donazione si manifestino sintomi di una malattia, al fine di evitare rischi trasfusionali al ricevente.

CRITERI DI SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE DONAZIONI
CAUSE SOSPENSIONE DURATA SOSPENSIONE
Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie Sospensione per 4 mesi dall’evento.
Agopuntura Sospensione per 4 mesi dall’evento.
Nessuna sospensione se il donatore autocertifica che è stata eseguita da personale competente con aghi monouso (o meglio ancora consegna una certificazione rilasciata dal centro).
Puntura di zecca Sospensione per 3 mesi dall’evento.
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti limitato ai cannabinoidi Sospensione per 14 giorni dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis.
L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva.
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti (cocaina e droghe per os e per inalazione) Sospensione per 4 mesi dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis.
L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva.
Raffreddore Sospensione solo in fase acuta (lacrimazione, cefalea, malessere) sino alla scomparsa dei sintomi.
Febbre maggiore di 38 gradi e gastroenterite virale Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi.
Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie Sospensione per 15 giorni dalla cessazione dei sintomi.
Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti Sospensione per 4 mesi; l’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva.
Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe Sospensione per 4 mesi.
Mestruazione Si consiglia di rispettare almeno 6 giorni di sospensione prima e dopo.
Malattie esantematiche Sospensione per 2/3 settimane dalla guarigione.
Virus erpetici Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H.simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster.
Malattie croniche in generale Secondo parere del medico Avis.
Esame con utilizzo di liquido di contrasto Sospensione per 15 giorni.
INTERVENTI CHIRURGICI
CAUSE SOSPENSIONE DURATA SOSPENSIONE
Cure odontoiatriche di minore entità da parte del medico dentista Sospensione per 48 ore.
Intervento chirurgico minore (asportazione neo, lipoma), interventi chirurgici in anestesia locale (tunnel carpale safectomia, ernia inguinale, ecc…) Sostituzione fino a restitutio ad integrum.
Intervento chirurgico in endoscopia o con ricovero (colonscopia, gastroscopia, artoscopia, cistoscopia) Sospensione per 4 mesi.
Procedure dentistiche, implantologia ed estrazioni Sospensione per 7 giorni.
Altri interventi chirurgici maggiori (artopotesi, isterectomia, ecc…) Valutazione medica in base al tipo di intervento (non meno di 4 mesi)
Trasfusioni di sangue o emoderivati Sospensione per 4 mesi (per trasfusioni di emocomponenti effettate nel Regno Unito, sospensione definitiva)
Trapianti di tessuti o cellule di origine umana Sospensione per 4 mesi.
Interruzione di gravidanza entro il 3° mese Sospensione per 6 mesi.
Interrruzione di gravidanza dopo il 3° mese Sospensione per 1 anno.
Gravidanza Sospensione per 6 mesi dal parto (a discrezione del medico un anno dalla fine dell’allattamento)
USO DI MEDICINALI E VACCINAZIONI
CAUSE SOSPENSIONE DURATA SOSPENSIONE
FANS (Aspirina, Aulin, Moment) altri analgesici e antipiretici (ASA, pirazoloni, paracetamolo-Tachipirina) Sospensione per 5 giorni dall’ultima somministrazione se in terapia, se occasionale nessuna sospensione.
Assunzione di pillola anticoncezionale Nessuna sospensione.
Corticosteroidi sistemici Sospensione per 15 giorni. Con valutazione medico Avis.
Antibiotici, antimicotici, antipsoriasici, antivirali Sospensione per 15 giorni dall’ultima somministrazione.
Terapia desensibilizzante Sospensione per 72 ore dall’ultima iniezione.
Vaccini: per influenza, papilloma virus, pertosse, colera, difterite, epatite B, febbre delle montagne rocciose, meningococco, peste, pneumococco, poliomelite (vaccino inattivo potenziato), tetano, febbre tifoide e paratifoide (vaccino orale) Sospensione per 48 ore.
Vaccino rabbia successivo ad un morso Sospensione per 1 anno.
Vaccino epatite A Sospensione per 28 giorni.
Vaccini per morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, TBC, vaiolo – febbre gialla, febbre tifoide e paratifoide (intramuscolo) Sospensione per 30 giorni.
Immunoglubuline Sospensione per 4 mesi.
Psicofarmaci: antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore Sospensione per 6 mesi dal termine della terapia. Riammissione previa certificazione specialistica. L’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione.
TOSSICODIPENDENZA
SITUAZIONE – SOSTANZA FARMACOLOGICA ASSUNTA PROVVEDIMENTO PER IL DONATORE
Farmaci prescritti dal medico Sospensione in base alla patologia di base ed in base alle caratteristiche della sostanza farmacologico.
Uso endovenoso o intramuscolo, senza prescrizione medica, di sostanze stupefacenti, steroidi, ormoni o altre sostanze farmacologiche a scopo di culturismo fisico Sospensione definitiva.
Sostanze stupefacenti Cannabinoidi -> Sospensione di 14 giorni dall’ultima assunzione (**).
Sostanze stupefacenti Cocaina, se l’uso è avvenuto in passato e occasionalmente (*) -> Sospensione di 4 mesi dall’ultima assunzione (**).
Sostanze stupefacenti Droghe per os e per inalazione se l’uso è avvenuto in passato e occasionalmente (*) -> Sospensione di 4 mesi dell’ultima assunzione (**).
Sostanze stupefacenti Droghe per EV o IM -> Sospensione definitiva.
* Se è stato oppure è tossicodipendente: sospensione definitiva.
** In caso di uso occasionale e sporadico, l’eventuale idoneità è lasciata alla valutazione/giudizio del medico; nel caso di sospensione rivalutare l’idoneità prima della riammissione.

SELEZIONE DEI VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
Per quanto riguarda i ‘donatori che viaggiano’ (sospensione diversa da paese e paese, da 1 fino a 6 mesi in base al rischio di malaria e malattie tropicali dell’area, secondo le norme ministeriali) e ‘i nuovi cittadini’, vi rimandiamo all’apposita sezione del sito.

I commenti sono chiusi.