WestNile25

West Nile Virus: le raccomandazioni di AVIS ai donatori 30.07.2025

 
 

Sono sempre di più i casi di contagio che si stanno registrando nel nostro Paese, così come le province interessate dalle misure di prevenzione disposte dal ministero. Il presidente Oscar Bianchi: «Procedure di controllo consolidate sull’attività trasfusionale. Nessun pericolo per la qualità di sangue e plasma donati, serve solo attenzione e consapevolezza da parte di tutti».

È un messaggio molto semplice, ma allo stesso tempo estremamente chiaro, quello che il presidente di AVIS Nazionale, Oscar Bianchi, manda ai donatori e alla collettività in generale: «Quello del West Nile Virus è un fenomeno che certamente non può e non deve essere trascurato, in particolare alla luce dei numeri che sta registrando quest’anno. Tuttavia, dobbiamo ricordarci che le procedure di monitoraggio e controllo sulle regolari attività trasfusionali sono ormai consolidate da parte del ministero della Salute e del Centro nazionale sangue. Il rischio del contagio può esserci per chiunque, che si tratti di un donatore o no. La cosa importante da ricordare è essere sempre consapevoli, attenti alle zone in cui ci si trova e, ancor più necessario, informarsi costantemente soltanto dalle fonti ufficiali come ministero, CNS e la stessa AVIS». Ma facciamo un passo indietro.

Leggi tutto

Assegnazione benemerenze 2023

ASSEGNAZIONE BENEMERENZE 2024
Gent.me/i Donatrici/Donatori,

come precedentemente comunicato, si ricorda che dal 1° gennaio 2021 i criteri di assegnazione della Benemerenze donazionali sono quelli previsti dall’AVIS nazionale.
In sintesi queste sono modalità:

  1. Fino al 31/12/2020 le benemerenze erano assegnate in base al numero di donazioni effettuate: 75, 50, 25, 16.
    Dal 1 gennaio 2021 si fa riferimento al Regolamento nazionale che prevede criteri più articolati accedi al link Nuove benemerenze  per la descrizione

Prendendo atto che negli anni precedenti molte benemerenze non sono state ritirate dai donatori aventi diritto, al fine di evitare dispendiosi impegni organizzativi e inaccettabili sprechi di risorse economiche e di tempo, si chiede di esprimere la propria volontà a ritirare la benemerenza maturata.

Clicca per compilare la richiesta

Le benemerenze potranno essere ritirate presso la sede AVIS, in Ospedale, il martedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00.
Clicca qui per vedere
i nominativi dei Donatori premiati per l’anno 2024

Donatori abbiamo bisogno di voi!

“Donatori abbiamo bisogno di voi! C’è la necessità di incrementare le donazioni di plasma. 30 minuti in più del vostro tempo per i pazienti in terapia con farmaci plasmaderivati”

La necessità di plasma è in costante aumento ed anche noi siamo chiamati a contribuire all’autosufficienza di plasmaderivati, medicinali prodotti dal plasma donato, che trovano un sempre maggiore impiego clinico. È per questo motivo che AVIS Provinciale ha deciso di sensibilizzare i Donatori e tutta la popolazione sull’importanza crescente della donazione di plasma.

Alla fine del 2023, la nostra provincia contava 8.095 soci Donatori AVIS, che hanno donato 9.639 unità di sangue e 4.844 unità di plasma. Su una popolazione residente di 109.748 persone (tra i 18 e i 65 anni), ben il 7,38% sono donatori AVIS.

AVIS Provinciale, insieme alle 9 sezioni comunali, attraverso i propri canali social (Instagram, TikTok, Facebook e LinkedIn) ha lanciato una campagna di sensibilizzazione attraverso post, video e comunicati, per far conoscere l’importanza della donazione di plasma, ormai cruciale quanto quella del sangue.

La risorsa principale sono gli attuali donatori di sangue, che invitiamo a superare eventuali dubbi e perplessità e a provare anche la donazione di plasma.

In questo comunicato, rispondiamo alle domande più frequenti, forniamo qualche dato, spieghiamo come avviene la donazione, perché è importante e cosa bisogna fare per donare questo prezioso emocomponente.

Contattate la sede AVIS, c’è bisogno di voi! Leggi tutto